POESIE
224
II
IN MORTE DEL MARESCIALLO ANTONIO CARAFA

 

O del petto dell'uom vane e fallaci
speranze e cure, che fra vie sovente
son da' fati interrotte! Ecco, oimè lasso!
del capitàn ch'a la divota gente
5facea difese incontra i fieri traci,
poco cener chiudendo in picciol sasso,
quella che sempre mena dritto 'l passo,
in sua ragion sì rea, sì trista in volto,
qual dinanzi 'l pensier or veder parmi.
10Del mestiero de l'armi
l'onor più grande, il più bel pregio ha tolto:
ond'oscurato 'l ciel da l'alta parte,
coi venti, a' quai l'annoso pin s'atterra,
nevò qua giuso d'ognintorno; e donde
15s'abbassa, svegliand'ire in mezo l'onde,
pianse con tuoni e piogge il nostro Marte,
e de l'acque la mente di sotterra
col gran tridente a tal scosse la terra,
che del mondo parea lo spirto stanco,
20che 'l desta e nutre, omai venisse manco.
Ben è ragion che 'l colpo aspro, mortale,
ch'ogni più bel sperar n'ha 'n cor trafitto,
pianga Occidente, e 'l di lui capo Roma.
Quando udirem più l'Ottoman sconfitto?
25Quando vedrem che stenda le grand'ale
l'augello imperial su l'Asia doma?
Chi fia, d'eterno allòr cinto la chioma,
chi a la gran tomba? Ma gli chiari acquisti
troppo dasezzo, lasso me! sospiro,
30quando temer già miro
le perdite i cristian paurosi e tristi.
Tra le sue glorie e i nostri pianti amari
che far degg'io? chi mi consiglia e come?
Anzi qual, non che 'l mio pur troppo umìle
35e da duol rotto, alto e spedito stile
unqua giunger potrà suoi pregi rari?
Ma del dolor sotto le gravi some
non mi curo incontrar, purché 'l suo nome
per me laudando in rime non si taccia,
40de l'arte pria che del dever la taccia.
D'armi gran padre, almo Sebeto mio,
torbido l'onde sì per fama chiare,
e senza onor le dolci rive amene,
ti stai raccolto infra tue doglie amare,
45né acquisti fé col pianto al dolor rio.
Ma più ch'al Tebro e a l'Istro a te s'attiene,
largate omai del lagrimar le vene,
l'onor di nostra patria, anzi del mondo,
pianger per sempre a piè de la sua santa,
50regale, immortal pianta,
che da diviso suol nel tuo fecondo
traspiantò 'l Fato, e la vertute antica
alto senno e valor v'innestò poi:
ed indi, 'n vece di terrestri umori,
55fatica l'enaffiò co' suoi sudori,
cui fecondando alfin con aura amica
alta fortuna, fruttò poscia a noi
tanti e sì chiari, illustri, invitti eroi;
tra quali ultimo, è vero, a le memorie
60Antonio sì, ma ben primo a le glorie.
Quante grazie deggiamo a quel Destino,
che di quagiù tempra le cose e regge,
e i secoli e l'età tiene 'n sua forza,
ch'al maggior uopo de la nostra legge,
65quand'era spento 'l gran nome latino,
dal ciel, che 'nforma in noi valor e forza,
a prendere mandò terrena scorza
de la più chiara stella il maggior lume.
Or chi fia, di lui senza, il gran periglio
70membrando, non dal ciglio
versi di pianto amaramente un fiume?
e dica a voi, che di gramigna il crine
poveramente ornando, e 'l valor vostro
pel giogo tolto a la città, che 'l pose
75poi senza meta a l'universe cose,
vostre bell'opre fèste senza fine
degne di marmi e d'opere d'inchiostro:
s'unqua fossivo nati al secol nostro,
nascer giamai non potevate in vero
80a destino più grande e più guerriero?
Ma perché ad ismarrir la dritta via
uopo non v'ha di luminoso raggio,
e l'andar giuso agevole si mostra,
spediti al mal oprar facciam viaggio
85solo col tener dietro a l'ombra ria,
che 'n guardia tien l'umida prigion nostra.
Qual chiaro eroe, da la stellata chiostra
di bel nuovo disceso, indrizzò mai
il miglior vostro al poggio faticoso,
90u' siedi or glorioso,
o bel segno di tutti i nostri lai?
Ché, fin d'allor ch'un braccio era tua sede,
il tuo vagir sol potea far sereno
o suon di tromba o di destrier nitrito,
e ad elmi e scudi, da le fasce uscito,
accomandavi 'l teneretto piede.
Di tai cure indi avesti 'l petto pieno:
trattar la spada o maneggiar il freno;
giovane poi, con atterrar le belve,
100adattarti a pugnar entro le selve.
Alma città, cui da lo ciel fu dato
senza mete lo 'mpero, onde col sole
stendesti 'l braccio in queste parti e 'n quelle,
l'ombra or di cui e le reliquie sole
105destar sanno valor di mezo il prato
in chi le mira: le vertù più belle,
che 'n tanti duci, anzi 'n cotante stelle,
ch'ornâro 'l ciel de le tue glorie, e 'n tanti
tuoi chiari essempi di valor più raro
110sparte si ritrovâro,
quel che 'l petto or ne fa bagnar di pianti,
tutte leggendo, ne 'nformò sé solo.
Talché colei, che del fral senso i danni
ristora in noi, de l'uom propia maestra,
115che spesso avanza ogni più forte destra,
così lo strusse a glorioso volo,
ch'i suoi spirti guerrier spiegando i vanni
ispediti assai più de' suoi fresc'anni,
tra Fortuna e Vertù nacquer contese,
120chi più giovasse alle sue chiare imprese.
E tu, gran donna, che gli umani petti,
ove t'aggrada più, dietro ti meni
con lacci d'òr a le tue labra avvinti,
che dèsti duol ne' placidi e sereni,
125e in questi poi svegli contrari affetti,
quanti 'n tua scorta, ancorché lo cor cinti
di duro smalto, fûro in pace vinti
dal duce mio? Ma tra' suoi tanti pregi
abbia la doglia mia pur tanto loco,
130quanto sospiri un poco;
ed altri, che di lei tal s'orni e fregi,
c'abbia sua vera imago in bocca espressa,
ond'infra Atene e Arpin vadasi chiara
la patria nostra, e' sol potrà ridire
135quanto al Polacco quei seppe mai dire,
che 'l mosse a liberar Vienna oppressa:
qual, mentre aita a noi cotanto cara
n'attende, il vede, o vista a' traci amara!
con Giovanni venir de l'oste a fronte,
140e un mar d'arme a vendicarci l'onte.
Or chi m'apre dal duolo il chiuso ingegno,
sì ch'agguagli 'l pensier la grand'impresa,
alto subietto a chi di Muse ha cura?
Santa Vertù, di cui quell'alma accesa
145oprò l'atto d'eterna gloria degno,
vagliami tua ragion, talché sicura
d'oblio sen vada ad ogni età futura.
Non vide 'l sol, da che 'l Fattor sovrano
da prima il mosse de la terra intorno,
150fuor di quel chiaro giorno
più saggio di consiglio e pro' di mano.
Tanto per Cristo di pugnare ha sete,
che non posa pensier, spirto non langue
in petto, in braccio; talché nulla luce
155scernerlo può se sia soldato o duce:
finché colse a la fé le palme liete
sul campo dove restò l'Asia essangue;
e pur (tant'era pio!) da poco sangue
d'alcun de' suoi, che morto in guerra giacque,
160la vittoria macchiata a lui dispiacque.
Ma più gli omei non può chiudere il seno;
oimè, ch'è morto il duce, a la cui morte
pietà, senno, valor morîro uniti!
Degna d'amari pianti ahi nostra sorte!
165da non venir a' pensier nostri meno.
Chi fia, lasso! chi fia che più n'additi
a le vittorie i bei sentier smarriti,
se di nostr'arme il lume oggi è mest'ombra?
Oimè lasso! oimè tristo! oimè dolente!
170Ma nostra cieca mente,
che di bassi pensier sempre ne 'ngombra
il senso fral, né sa levarsi al cielo!
O del divino Amor cura e diletto,
anima grande, omai da quella spera,
175ch'al tuo ritorno si fe' più sincera,
pon'mente al nostro addolorato zelo:
e se portasti 'n ciel teco l'affetto,
onde quaggiuso avesti caldo il petto,
tu l'Austria scorgi incontra i fier nemici
180ad imprese più grandi e più felici.
Canzon, per far a le sacr'ossa onore,
a la tomba che chiude 'l cener santo,
vanne carca di pianto;
e 'n nome del tuo lasso, egro signore
185pria te 'nchina, e poi dille, s'e' pur lece:
un cor umìl, d'immortai fior invece,
de' quai lo 'mpoverîro i suoi martìri,
per me vi sparge intorno alti sospiri.